|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
07-06-12, 16:20 #42
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 41
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 1717998
Stiamo preparando un calendario ricco di corsi online ed eventi formativi live gratuiti per tutti i trader. Presto saranno disponibili le date sul nostro sito.
Attualmente sono presenti i video dei webinar effettuati con i migliori trader italiani: Saverio Berlinzani, Pietro Paciello, Luca Stellato e Professione Forex. E' possibile visionare gratuitamente tutti i corsi cliccando sul seguente link:
Webinar - Corsi Trading Online
-
07-06-12, 16:22 #43
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 41
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 1717998
La ringrazio per la domanda che è ricorrente e mi permette di fugare dubbi che giustamente sollevano anche altri suoi colleghi.
Personalmente, quando ho deciso di entrare a far parte di AFX Capital (il mio ingresso risale solo a qualche mese fa) è una domanda che mi sono posto anche io.
E ho svolto diverse ricerche al riguardo (avendo in precedenza lavorato per società americane o inglesi) e ho capito che le autorizzazioni richieste dalla Cysec (l'organo di vigilanza di Cipro) sono comunque molto stringenti.
La realtà è che moltissimi broker hanno scelto Cipro non tanto per una Regulation soft (parliamo comunque di Comunità Europea) ma quanto perchè è molto business friendly.
Prima di tutto parliamo di un Paese che ha bisogno di attrarre business e quindi aiuta le società che vogliono investire. In secondo luogo offre un regime fiscale decisamente vantaggioso rispetto ad altre citta.
In terzo luogo, ed è un fattore sicuramente rilevante, è un gateway per il Mediterraneo e il Middle East molto rilevante dove ci sono enormi potenzialità di business.
New York avrebbe significato un iter molto lungo e comunque stiamo parlando di un mercato finanziario molto diverso dall'Europa.
Parigi invece è un gran posto per vacanze romantichema decisamente non business friendly, mentre Londra sta di fatto diventando la nostra base per le operazioni europee e non escludiamo di trasferire in loco anche il nostro headquarter.
-
07-06-12, 16:25 #44
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 13
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 24439
Grazie della risposta. E' proprio la diffusione del benessere che mi lascia perplessa, mi sembra che in realtà si sia andati nella direzione opposta. Ho una visione forse troppo pessimista. Le faccio un'altra domanda. settimana prossima avremo le elezioni in Grecia e anche un G20. Come si posizionerebbe sul mercato prima di questi eventi? Si metterebbe alla finestra? Rimarrebbe prudente? Punterebbe su un primo passo concreto sulla soluzione del problema dell'Europa?
-
07-06-12, 16:30 #45
- Data Registrazione
- Jan 2012
- Messaggi
- 287
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 146356
Salve,
si parla spesso del problema dei debiti sovrani, in questo momento soprattutto europei, ma della "Guerra delle valute" se ne parla veramente poco.
Cosa ne pensa di questa considerazione?
Grazie.
Saluti
Daniele
-
07-06-12, 16:33 #46
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 41
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 1717998
La ringrazio per la stima e il supporto dimostratomi.. Chiederò espressamente al FOL di omaggiarla in tal senso
Scherzi a parte, mi sembra che Bernanke abbia studiato a fondo la recessione del 1929 e abbia deciso di agire esattamente nella maniera opposta rispetto a quello che fecero i suoi predecessori.
Ossia inondare il mercato di liquidità per evitare che un'economia in affanno potesse precipitare in una profonda recessione che sarebbe diventata successivamente Depressione.
Stessa policy perseguita dalla Banca Centrale Inglese, ed invece un molto meno dalla BCE anche perchè, da statuto, il compito della Banca Centrale Europea differisce da quello delle altre banche in quanto il suo scopo principale è la stabilità dei prezzi (tema molto caro alla Germania).
Questo spiega anche il diverso atteggiamente delle due banche centrali.
La FED è intervenuta con 2 QE di circa 2 Trillioni di USD, oltre alla cd "Operational Twist" per stimolare massicciamente la crescita.
la BCE, dal suo canto, non potendo intervenire in maniera diretta comprando bond emessi dai Paesi Europei (per quanto abbia comprato, in misura limitata, nei mesi scorsi bond greci, portoghesi, irlandesi, italiani e spagnoli) ha deciso di intervenire tramite la LTRO che non è stato altro che un modo per bypassare il niet tedesco e dare soldi alle banche europee (circa 1 Trillione) che a loro volta hanno comprato bond dei paesi perferici
Al momento ritengo che l'inflazione non sia un problema attuale.
Se dovessi fare un paragone, credo che sia meglio curare un malato di cancro (il debito) e poi pensare al raffreddore (l'inflazione).
Se l'economia americana dovesse ulteriormente rallentare credo che la FED non si farà problemi ad intervenire con un QE3 (per quanto la sua efficacia sarebbe limitata) soprattutto in virtù della pressione politica in vista delle prossime elezioni americane.
-
07-06-12, 16:35 #47
- Data Registrazione
- Apr 2001
- Messaggi
- 35
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 3 Post(s)
- Potenza rep
- 42949694
Ho operato con diverse piattaforme nel corso della mia pur breve esperienza di trader e ho sempre mantenuto anche un conto Fineco/Powerdesk. Ho spesso notato discrepanze tra le quotazioni delle varie piattaforme. Su che base e come vengono formati i prezzi? Perché queste differenze? A volte un tick può fare la differenza
-
07-06-12, 16:42 #48
- Data Registrazione
- Jun 2012
- Messaggi
- 41
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 1717998
Buy Stocks, Dump Bonds...
Questo è quello che si sente un pò nelle sale operative a Londra in questo periodo. Personalmente sono sempre stato negativo sui mercati equity (a parte quello americano) e ho sempre avuto una visione ribassista su Euro.
A questi livelli invece sono un contrarian. Ossia sono un vorace venditore di Bond e un attento compratore di azioni.
Il Bund ha raggiunto settimana scorsa un rendimento dell'1.15% circa. Valori evidentemente che prezzano un possibile fallimento della Grecia. Ma mi sembrano davvero esagerati.
Mentre le azioni cosi tanto bistrattate iniziano ad avere dei prezzi molto interessanti. Qualche numero su cui riflettere:
- il 44% delle Blue Chips Europee deriva i proprio profitti dai Paesi fuori dalla EU
- il rapporto Prezzo/Utili in Europa ha toccato 11, ossia il livello più basso degli ultimi 30 anni (in america lo stesso rapporto è a 18)
- i Dividendi pagati mediamente dalle società Europee è di oltre il 4% rispetto alle peers americane che pagano solo il 2.2%.
Detto questo, credo che chi è in possesso di un pò di cash liquido, farebbe bene ad investire sulle azioni, soprattutto su quelle italiane dove titoli come Enel (dividendo altissimo) o azioni bancarie (se chiaramente non dovessero fallire) diventano davvero interessanti.
Se poi uno non vuole investire troppo, può tranquillamente aprire un conto con noi e sfruttare una leva sull'azionario che difficilmente trova presso gli altri competitors.
-
07-06-12, 16:43 #49
- Data Registrazione
- Mar 2009
- Messaggi
- 17,604
- Mentioned
- 48 Post(s)
- Quoted
- 2205 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Siete disponibili ad offrire condizioni ECCEZIONALMENTE vantaggiose ai reduci dell tragico haircut greco, in modo che possano riprendersi dalla botta anche con il vostro aiuto?
Poiché la risposta non può essere ovviamente immediata ed insieme esaustiva, e tenendo presente che siamo in molti, e con notevoli capitali, sui forum in collegamento per spostarci col capitale dove siamo "graditi", (parlo in certo modo a nome di 30\100 milioni di capitali) oltre ad una eventuale risposta positiva la prego di indicare una mail o un sito dove il nostro dialogo possa continuare.
-
07-06-12, 16:44 #50