|
|
||||||||||||||||||
Tutti gli articoli | Tutte le notizie |
-
21-10-09, 17:32 #92
- Data Registrazione
- Oct 1999
- Messaggi
- 1,807
- Blog Entries
- 16
- Mentioned
- 3 Post(s)
- Quoted
- 93 Post(s)
- Potenza rep
- 42949695
Bene, anche questo incontro ci ha riservato la sempre piacevole sensazione che questa sia la vera strada per facilitare il dialogo tra le istituzioni finanziarie e la comunità degli investitori.
Il Dottor Ceccaroni, ringrazia e saluta tutti, mentre è ancora impegnato a rispondere alle ultime domande.
Da questo momento non è più possibile inserire nuove domande. Tutte quelle che arriveranno dopo il mio messaggio saranno comunque inviate ad Agora Investments SGR
Da Sal e da Alessandro Ceccaroni, un caro saluto a tutti.
-
21-10-09, 17:32 #93
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 79
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Salve. Simpatizzo con lei. Certe cose non dovrebbero accadere all'interno di una gestione professionale del risparmio.
Credo che in parte ci sia stata malafede - ossia l'inserimento di prodotti chiaramente rischiosi (ABS, titoli strutturati ecc.) ed in parte eccessiva fiducia sui modelli basati sulla volatilità (bassa nei momenti di bull mkt) o sui rating di S&P, Moody's ecc.
Il problema si è posto su prodotti di blasonate case d'investimento ma perlopiù non italiani. Bankitalia e Consob vigilano sui prodotti italiani, mi pare con buoni risultati. Atenzione quindi ai prodotti esteri, anche se comunitari.
L'incentivo a vigilare prodotti gestiti da case estere per mercati esteri da parte dei regolatori (per es. lussemburghesi o irlandesi) non è lo stesso di Bankit e Consob per i prodotti italiani.
I fondi di diritto italiano sono sicuri. Sugli altri non saprei.
-
21-10-09, 17:34 #94
- Data Registrazione
- Jun 2006
- Messaggi
- 7,040
- Mentioned
- 6 Post(s)
- Quoted
- 1831 Post(s)
- Potenza rep
- 42949689
Gentile dottor Ceccaroni,
è possibile un investimento di questo tipo:
Io vi do 100 che voi gestite come volete. Se guadagnate il 30% a me date il 3.0% netto. Se perdete il 30% a me sempre il 3.0% netto date. Investendo 100 dopo un anno mi date 103.
Io metto i soldi voi la professionalità.
grazie
Paolo Vittori
-
21-10-09, 17:44 #95
- Data Registrazione
- Oct 2009
- Messaggi
- 79
- Mentioned
- 0 Post(s)
- Quoted
- 0 Post(s)
- Potenza rep
- 0
Questa dello Scudo fiscale è una sanatoria e come tale premia gli evasori e meno chi ha sempre pagato...........
Chiaramente a noi che lavoriamo in finanza ci fa comodo, dichiariamolo subito.
Se, assieme al condono, si fa passare il messaggio che l'evasione non sarà tollerata per il futuro, allora l'operazione può essere considerata positiva, anche per le casse statali.
Se attorno alla Svizzera e gli altri paesi non collaborativi (parassiti?) si creerà un "cordone sanitario" da parte di stati efficienti, tanto meglio.
Se invece prevale l'idea che questo è uno dei soliti condoni, allora è diverso.
Concordo che Tremonti stia facendo molto bene.
Ma non eravamo l'anello debole dell'Europa e dell'Euro? All'inizio della crisi nella stampa aglo-sassone prevalevano le previsioni catastrofiste sull'Italia - che sarebbe uscita dall'euro ecc. Invece il Governo ha tenuto botta e non si è concesso aumenti di spesa con la scusa della crisi, col risultato che di Italia-anello-debole-del-sistema in Europa non si parla più. Casomai del Regno Unito...
-
21-10-09, 17:48 #96
-
21-10-09, 17:49 #97