ETF News 355: Dai consulenti al retail, la platea di Vanguard in Italia

Da oggi è disponibile il numero di febbraio di ETF News, con dati aggiornati sul mercato degli ETF in Italia, la nuova analisi di Quantalys, la storia del mese e le ultime novità dai principali emittenti.
Sono quattro i punti principali trattati in questo numero:
-
Il patrimonio totale investito in ETF, ETC e ETN negoziati su Borsa Italiana ha continuato a crescere, sfiorando i 158 miliardi di euro, con un turnover mensile di oltre 12 miliardi. La volatilità sui mercati, legata ai tagli dei tassi della Fed e alle tensioni commerciali, ha spinto la domanda di beni rifugio e asset diversificati. È quanto emerge dai dati di ETFplus forniti da Borsa Italiana e aggiornati al 31 gennaio 2025.
-
L’oro ha raggiunto nuovi record storici. La spinta è arrivata dall’incertezza economica e geopolitica, dalle tariffe imposte dagli Stati Uniti su Canada, Cina e Messico e dall’azione delle banche centrali, che hanno aumentato le loro riserve auree. Il report dell’Ufficio Studi Quantalys analizza l’evoluzione del metallo prezioso e le prospettive future.
-
Vanguard continua a espandere la sua presenza in Italia, con masse in gestione che hanno raggiunto i 15 miliardi di euro e una raccolta netta di oltre 3,5 miliardi nel 2024. Il gruppo punta sul mercato retail e sull’educazione finanziaria dei consulenti, con l’obiettivo di rafforzare la transizione verso una gestione passiva e costi più bassi. A raccontare le strategie per il 2025 è Simone Rosti, responsabile per l’Italia e il Sud Europa di Vanguard.
-
Infine, tra le novità del mondo degli ETF, Invesco ha lanciato un ETF Equal Weight basato su swap, Franklin Templeton ha ampliato la sua offerta con un ETF sui dividendi Usa, Fidelity ha introdotto due ETF Quality Value e Goldman Sachs AM ha debuttato nel mercato degli ETF attivi in Europa.
Scarica questo numero di ETF News in PDF.