CAPITOLO 7: le principali figure delle candele giapponesi
Le figure delle candele giapponesi sono delle configurazioni grafiche, costituite da una o più candele, che permettono di individuare i punti di inversione della tendenza in atto, oppure inviano segnali di proseguimento del trend. I patterns si dividono in patterns di inversione e patterns di continuazione. Entrambi i tipi di configurazione, naturalmente, sono utili ed interessanti se si verificano all’interno di una tendenza mentre perdono di significato quando si verificano all’interno di mercati laterali. I patterns di inversione introducono un interruzione del trend in atto a favore di un movimento nella direzione opposta. Ci sono diversi tipi di figure di inversione che si distinguono per il numero di candele di cui si compongono e per il loro grado di affidabilità.
Una delle figure di inversione più note e con maggior grado di affidabilità è l’Engulfing (Fig 1 e 2).
Fig 1 Bearish Engulfing
Fig 2 Bullish Engulfing
L’Engulfing può essere Bearish ( ribassista) se si verifica sui massimi di un trend al rialzo o viceversa Bullish (rialzista) se si verifica sui minimi di un trend al ribasso. Questo patterns si compone di due candele .
La prima è una candela standard dello stesso colore del trend in atto: chiara ( vuota) in un trend al rialzo o scura (piena) in un trend al ribasso.
La seconda candela è una candela standard di colore opposto alla precedente. Affinchè il pattern sia valido è necessario che il corpo ( body) della seconda candela contenga il corpo della prima . In particolare, se consideriamo un Engulfing ribassista, la seconda candela dovrà evidenziare una chiusura inferiore all’apertura della prima ed una apertura superiore alla chiusura della prima. In questo tipo di patterns le code ( shadow) non assumono rilievo particolare. L’engulfing è una delle figure di inversione più forte ed affidabile.
Fig 3 esempio di Bearish
Engulfing sul grafico Weekly dell’indice Mib 30
Un’altra figura di inversione, forse meno conosciuta ma comunque molto affidabile è il Dark Cloud Cover , il nome allude ad una nuvola scura (fig 4).
Fig 4 Dark Cloud Cover
Questo patterns è ribassista e si trova alla fine dei trend ascendenti. Il dark cloud cover è composto da due candele che hanno le seguenti caratterisitche:
la prima è una candela chiara o vuota, con body lungo e code ridotte,
la seconda candela è scura o piena ed evidenzia un’apertura superiore al massimo della candela precedente con una chiusura al di sotto del 50% del corpo della prima candela.
Esiste una configurazione denominata Piercing Line, speculare al Dark Could Cover, che si verifica alla fine dei trend discendenti.
Molto note sono le figure di inversione Morning Star ed Evening Star .
La prima ( stella del mattino) si verifica alla fine dei trend ribassisti, mentre la seconda ( stella della sera) si verifica alla fine dei trend rialzisti.
Il pattern Morning Star (Fig. 5 e 6) è costituito da 3 candele che presentano le seguenti caratteristiche:
la prima è una candela standard scura (piena),
la seconda è una "star" vale a dire una candela con il corpo corto e le code relativamente lunghe. La seconda candela deve essere in gap al ribasso rispetto al corpo della prima candela ; le code ed il colore della seconda candela non assumono particolare rilevanza.
La terza candela, infine , è una candela standard chiara, con la caratteristica di essere in gap al rialzo rispetto al corpo della seconda candela .
Fig 5 Morning Star
Fig 6 Esempio di Morning Star sul titolo B.ca MPS
Tanto più sono marcati i due gap, tanto più è ridotto il corpo della "star", tanto più sono elevati i volumi nella seconda e terza candela, tanto maggiore sarà la forza e l’affidabilità di questo pattern di inversione.
In realtà la lista delle figure di inversione potrebbe continuare , ma forse vale la pena evidenziare, per concludere, quelle figure di inversione che si compongono di una sola candela vale a dire : Hammer , Hanging Man, Inverted Hammer e Shooting Star. Queste quattro candele sono accomunate dal fatto di avere il corpo piccolo ed una sola lunga coda, che generalmente misura 2 o 3 volte il corpo.
In particolare l’Hammer (martello) e l’Hanging Man (impiccato) hanno solo la coda inferiore e si distinguono perché il primo si trova alla fine di un trend ribassista mentre il secondo conclude generalmente conclude un trend rialzista ( fig. 7 ).
Fig 7. Hammer ed Hanging Man
D’altra parte l’Inverted Hammer e la Shooting Star (Fig.8), presentano solo la coda superiore e si distinguono per il fatto che si posizionano alla fine rispettivamente di un trend al ribasso e di un trend al rialzo. Queste figure di inversione sono meno forti delle precedenti e pertanto richiedono una conferma da parte delle candele successive.
Fig. 8 Inverted Hammer e Shooting Star
Anche le figure di continuazione sono molto numerose e talvolta sono costituite da 5 o 6 candele. Poiché sarebbe lungo elencarle e descriverle tutte, mi limiterò ed evidenziare che nei patterns di continuazione riveste spesso un ruolo importante il gap, denominato window (finestra) che in molto situazioni di mercato implica forza del trend in atto.