Leasing o finanziamento? Impariamo a farci strada tra le diverse opzioni

Non è un mistero che molti guidatori abbiano scelto di passare a dei veicoli in grado di offrire prestazioni ottimali nel pieno rispetto dell’ambiente. Tuttavia, optare per un veicolo elettrico o ibrido comporta delle spese che possono rivelarsi eccessive: si tratta di mezzi costosi ed è proprio il prezzo elevato a scoraggiare i potenziali acquirenti. Per fortuna, alcuni guidatori hanno deciso di non rinunciare all’acquisto di auto ad emissioni ridotte, scegliendo il leasing o il finanziamento. Occorre, però, capire quale delle due opzioni possa rivelarsi la migliore per chi desidera fare questo tipo di investimento.

Prima di decidere quale forma di aiuto sia più indicata per un acquirente, ci sentiamo in dovere di consigliare la vendita del proprio veicolo ad un’agenzia esperta che possa offrire un buon pagamento per la propria auto. Chiedere la valutazione dell’auto prima dell’acquisto del nuovo veicolo significa poter procedere serenamente alla vendita e contare su un budget iniziale spesso non trascurabile.

Detto ciò, proviamo a capire quale sia la differenza tra leasing e finanziamento. Il primo tipo di contratto prevede una sorta di “affitto” del veicolo: l’azienda di leasing a cui ci si affida, infatti, acquista il veicolo al posto nostro e ci concede di utilizzarlo. Il mezzo può diventare effettivamente nostro solo dopo aver pagato tutte le rate previste. Il secondo, invece, ben più noto e ampiamente diffuso, rappresenta un prestito di denaro che viene concesso da una banca o da un altro istituto ad un privato, il quale si prenderà l’incarico di restituire la somma erogata e gli interessi che verranno maturati nel tempo con delle rate mensili.

Rispondere a chi si chiede quale sia la forma di acquisto migliore per un veicolo non è immediato, in quanto occorre conoscere bene la situazione economica dell’acquirente. In linea di massima, il finanziamento presso un istituto bancario è più difficile da ottenere, in quanto la banca chiede delle garanzie (come la busta paga o il contratto di proprietà della propria abitazione), che possano dimostrare che il richiedente sia effettivamente nelle condizioni di saldare il finanziamento richiesto nei tempi stabiliti. Il leasing, invece, è un contratto che prevede l’uso ma non il possesso dell’auto e per questo motivo si rivela più vantaggioso per i giovanissimi che non possono offrire delle garanzie ad una banca o per coloro che vogliono cambiare il loro veicolo a distanza di due o tre anni. Inoltre, le rate richieste dalle agenzie di leasing sono nettamente inferiori rispetto a quelle richieste per un finanziamento, dal momento che non coprono il costo dell’auto ma solo la perdita di valore.

In definitiva, il leasing può essere consigliato a chi non può dare determinate garanzie ad una banca o non vuole pagare degli interessi sulla rata stabilita. Il finanziamento, invece, può essere la scelta migliore per chi vuole investire in un mezzo di proprietà.