un omaggio

  • Ecco la 60° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Questa settimana abbiamo assistito a nuovi record assoluti in Europa e a Wall Street. Il tutto, dopo una ottava che ha visto il susseguirsi di riunioni di banche centrali. Lunedì la Bank of Japan (BoJ) ha alzato i tassi per la prima volta dal 2007, mettendo fine all’era del costo del denaro negativo e al controllo della curva dei rendimenti. Mercoledì la Federal Reserve (Fed) ha confermato i tassi nel range 5,25%-5,50%, mentre i “dots”, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, indicano sempre tre tagli nel corso del 2024. Il Fomc ha anche discusso in merito ad un possibile rallentamento del ritmo di riduzione del portafoglio titoli. Ieri la Bank of England (BoE) ha lasciato i tassi di interesse invariati al 5,25%. Per continuare a leggere visita il link

claramia

Nuovo Utente
Registrato
31/8/01
Messaggi
77
Punti reazioni
17
Leggendo qua e là in questa sezione di Finanzaonline appare evidente che alcuni presenti non abbiano la minima idea di cosa realmente sia il liberismo – o dispregiativamente “libberismo”- e che, quindi, cadano talvolta in conseguenze di logica elementare e comparativa veramente risibili.

Allora, non potendo per motivi di spazio/tempo presentare ai vari deltamarco, signor pomata, kovalsky o a quel komunistaccio di kasparek un trattato specifico sull'argomento - e cedendo l'innata pigrizia al mio spirito missionario - mi permetto di porre alla loro attenzione due paginette, uno scritto breve del filosofo Dario Antiseri – l'accento cade sulla prima “i” - tanto per tratteggiare lo spirito fondamentale del liberalismo, la cui applicazione in campo economico viene denominata appunto “liberismo”.

Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito, magari per estendere la sintassi al termine “capitalismo” che vedo in alcuni altrettanto nebuloso.

Buona lettura.
E non preoccupatevi: poi non vi interrogo.

Clara

p.s. - chiaramente trattasi di argomento ipotetico, speculativo da salotto e lontano dalla realtà fattuale dato che, tranne per brevissimi periodi negli States di Ronald Reagan e nella Gran Bretagna di Margaret Thatcher, di liberismo ben applicato - dal secondo dopoguerra - non si è potuta vedere traccia in nessuna parte del pianeta.
Evidentemente per il prevalere del potere delle burocrazie statali sul mercato.

.........................


DECALOGO LIBERALE - Dario Antiseri

"Nel campo di coloro che cercano la verità non esiste autorità umana; e chiunque tenti di fare il magistrato viene travolto dalle risate degli dei". E' questo il messaggio epistemologico di Albert Einstein; lo stesso di uno tra i più significativi pensatori liberali del nostro secolo, Karl R. Popper: "Tutta la nostra conoscenza rimane fallibile, congetturale. La scienza è fallibile perché la scienza è umana".

E ancora: evitare l'errore - ammonisce Popper - è un ideale meschino; se ci confrontiamo con problemi difficili, è facile che sbaglieremo; l'importante - e la cosa più tipicamente umana - è apprendere dagli errori propri e altrui. L'errore individuato ed eliminato costituisce il debole segnale rosso che ci permette di venire fuori dalla caverna della nostra ignoranza.
Consapevole della propria e altrui fallibilità, il liberale, come ha insegnato Hayek, sa anche che le conoscenze, e soprattutto le conoscenze di situazioni particolari di tempo e di luogo, le conoscenze "all'istante" indispensabili per la soluzione di problemi concreti - sono disperse, diffuse tra milioni di uomini. E ciò, mentre impone di decentrare le decisioni, rende impraticabile la pianificazione centralizzala, la quale porterà necessariamente al disastro economico e all'oppressione politica, non potendo, per altro verso, utilizzare il 'calcolo economico' funzionante in una economia libera con i prezzi di mercato quale sistema ottimo di raccolta delle informazioni.

Fallibili quando conoscono e per di più ignorano in relazione a conoscenze che non posseggono, gli uomini - per la teoria liberale - sono costretti a vivere in un mondo di valori che, per usare un'espressione di Max Weber, è un mondo politeista. Il liberale sa che le visioni del mondo filosofiche o religiose possono venire proposte e testimoniate, mai imposte. Egli non solo le tollera, ma le rispetta. Da qui la società aperta, la quale è chiusa solo agli intolleranti.

Fu Lord Acton ad ammonire che "il potere corrompe e che il potere assoluto corrompe assolutamente". Del potere sugli altri presto o tardi si abusa. Di conseguenza, il liberale non si chiede chi deve comandare, quanto piuttosto come controllare chi comanda. E costruisce, perfeziona e protegge le regole della democrazia, istituzioni pensate e finalizzate al controllo dei governati sui governanti e alla eventuale rimozione di chi è al potere.

Né è sufficiente il consenso, anche il più massiccio, a stabilire una democrazia: il popolo, tutto un popolo, potrebbe dare il suo consenso a un Hitler o a uno Stalin, avremmo in questo caso una democrazia? E non sono mancate maggioranze che hanno governato in maniera tirannica. Le regole di una autentica democrazia sono quelle che proteggono, come la cosa più preziosa, la critica e il dissenso, il dissenso anche di uno solo. E non dobbiamo dimenticare che le istituzioni sono come le fortezze: resistono se è buona la guarnigione. E poiché non esistono metodi infallibili per evitare la tirannide, il prezzo della libertà è l'eterna vigilanza.

Il liberale rifiuta l'idea liberticida stando alla quale ci sarebbero corpose entità sostanziali quali lo Stato, il partito, la classe, il sindacato eccetera, entità autonome e indipendenti dagli individui. Dare sostanza ai concetti collettivi, reificarli, farli diventare cose - è una tentazione pericolosissima cui è molto facile cedere - "uno spettro sempre in agguato", questo pensava Weber dei concetti collettivi. E a Weber fa eco Popper per il quale esistono soltanto gli uomini - buoni o cattivi, critici o dogmatici, diligenti o altro - sono gli uomini che esistono "ma ciò che non esiste è la società".

Contro gli statalisti e i monopolisti, il liberale è liberista, difende cioè l'economia di mercato. La difende perché essa genera il maggior benessere per il maggior numero di persone, sostanzialmente per tutti. Ma ci sono altre e più importanti ragioni a difesa dell'economia di mercato. Prima di ogni altra cosa, economia di mercato vuol dire proprietà privata dei mezzi di produzione. Ed è esattamente la proprietà privata dei mezzi di produzione a garantire nel modo più sicuro, le libertà politiche e i diritti individuali. In uno Stato dove non esiste proprietà privata, sono di fatto automaticamente cancellate tutte le libertà fondamentali.

Il liberale sa che la presunta società perfetta è la negazione della società aperta. Non esiste alcun criterio razionale per decidere quale sia la società perfetta. Il liberale da sempre sostiene che in ogni utopista sonnecchia un capitano di ventura. E ripete con Paul Claudel, che "chi cerca di realizzare il paradiso in terra sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno", quell'inferno, soggiunge Popper - che solo l'uomo è capace di costruire per i suoi simili.

Decisamente avverso alla violenza dell'utopia, il liberale tiene a distinguersi dal conservatore. Il conservatore teme il cambiamento: il liberale, invece, abbraccia la concorrenza quale procedura di scoperta del nuovo. Il liberale sa che la competizione è la più alta forma di collaborazione.
La scienza progredisce tramite la competizione tra idee, e la democrazia è competizione tra proposte politiche, la libertà economica è competizione di merci e di servizi sul mercato. La competizione è il grande principio che anima scienza, democrazia e mercato.
E' un tratto essenziale della civiltà occidentale. Per cui chi rifiuta la competizione deve avere chiara la scelta che ha fatto: ha scelto la via della caverna.
Competizione, da cum-petere, che vuol dire cercare insieme, in modo agonistico, la soluzione migliore, come sarebbe, per esempio, se si adottasse il sistema del buono scuola o del buono sanità.

Il liberale non è un libertario. Non è un anarchico, per il quale non esistono funzioni e compiti da affidare al Governo. Hayek: "Lungi dal propugnare uno "stato minuto" , riteniamo indispensabile che in una società avanzata il Governo debba usare il proprio potere di raccogliere fondi per offrire una serie di servizi che per varie ragioni non possono essere forniti - o non possono esserlo in modo adeguato - dal mercato".

Il liberale sa che l'imprenditore che rischia nella libera concorrenza è un costruttore di pubblico benessere, esplora l'ignoto, crea posti di lavoro, arricchisce il mondo dei "bisogni" che ognuno è libero di soddisfare o meno, viene incontro ai consumatori consentendo l'appagamento dei loro desideri e preferenze al costo più basso. E sa che il sistema capitalista ha eliminato per la prima volta, laddove si è affermato, la 'povertà assoluta' e ha alleviato quella "relativa". Certo, una società che abbia abbracciato lo stato di diritto e l'economia di mercato non è e non sarà mai il paradiso; e tuttavia è preferibile dividere in parti disuguali la ricchezza in un mondo di libertà e di pace, piuttosto che dividere in parti sempre e comunque disuguali la miseria in un mondo di oppressione e di odio, in cui vige il principio stando al quale "chi non ubbidisce non mangia".

Il liberale dà onore al merito perché il merito individuale equivale, in linea generale, al miglior servizio reso agli altri, come è il caso di un bravo chirurgo o di un bravo ingegnere. Il liberale oppone il merito al privilegio. Il privilegio - pianta florida nel giardino dello statalismo - è la regola della corte, sintomo di servitorame. E a corte, prima o poi, le decisioni le prenderà una qualche madame Pompadour.

Né è da pensare che liberalismo e solidarietà siano incompatibili. Tutt'altro.
La Grande società - è questo l'insegnamento di Hayek e non solo suo può essere solidale perché è ricca; e deve essere solidale "con chi, per varie ragioni, non può guadagnarsi da vivere in un'economia di mercato, quali malati, vecchi, handicappati fisici e mentali, vedove e orfani".
Deve essere solidale perché, avendo spezzato i vincoli che tenevano uniti gli individui in un piccolo gruppo, cancella quella relativa sicurezza e quella relativa protezione di cui questi prima godevano, di qui il suo dovere di venire incontro a quanti soffrono condizioni avverse "le quali possono colpire chiunque". Mercato e solidarietà sono coniugabili. Non coniugabili sono invece statalismo e solidarietà. Lo statalismo fa l'uomo ladro e trasforma i cittadini in accattoni ricattabili i quali per mestiere fanno gli elettori.

Il liberale è laico, per questo non è laicista, e di conseguenza non è anticlericale. "A differenza del razionalismo della Rivoluzione francese, il vero liberalismo non ha niente contro la religione, e io - afferma Hayek - non posso che deplorare l'anticlericalismo militante e sostanzialmente illiberale che ha caratterizzato tanta parte del liberalismo del XIX secolo".

La teoria liberale contemporanea non è una predica sulla religione della libertà.
E' piuttosto uno scavo nelle ragioni logiche, epistemologiche, economiche e storiche della libertà. Una difesa razionale della libertà, creatività, responsabilità di ogni uomo e di ogni donna.
 
Grazie. :)

Vorrei criticare la frasi sui libertari, che non trovo per nulla corretta, ma passo. :)

Meglio rimanere sui tanti concetti fondamentali e sacrosanti che sono riportati.

Purtroppo ho la sensazione che la popolazione occidentale abbia in gran parte dimenticato cosa ha permesso all'occidente di diventare un posto relativamente civile.

Be', in queste brevi righe viene ricordato molto di questa conoscenza perduta, in un mondo di ignoranti telelobotomizzati.
 
Leggendo qua e là in questa sezione di Finanzaonline appare evidente che alcuni presenti non abbiano la minima idea di cosa realmente sia il liberismo – o dispregiativamente “libberismo”- e che, quindi, cadano talvolta in conseguenze di logica elementare e comparativa veramente risibili.

Allora, non potendo per motivi di spazio/tempo presentare ai vari deltamarco, signor pomata, kovalsky o a quel komunistaccio di kasparek un trattato specifico sull'argomento - e cedendo l'innata pigrizia al mio spirito missionario - mi permetto di porre alla loro attenzione due paginette, uno scritto breve del filosofo Dario Antiseri – l'accento cade sulla prima “i” - tanto per tratteggiare lo spirito fondamentale del liberalismo, la cui applicazione in campo economico viene denominata appunto “liberismo”.

Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento in merito, magari per estendere la sintassi al termine “capitalismo” che vedo in alcuni altrettanto nebuloso.

Buona lettura.
E non preoccupatevi: poi non vi interrogo.

Clara

p.s. - chiaramente trattasi di argomento ipotetico, speculativo da salotto e lontano dalla realtà fattuale dato che, tranne per brevissimi periodi negli States di Ronald Reagan e nella Gran Bretagna di Margaret Thatcher, di liberismo ben applicato - dal secondo dopoguerra - non si è potuta vedere traccia in nessuna parte del pianeta.
Evidentemente per il prevalere del potere delle burocrazie statali sul mercato.

.........................


DECALOGO LIBERALE - Dario Antiseri

"Nel campo di coloro che cercano la verità non esiste autorità umana; e chiunque tenti di fare il magistrato viene travolto dalle risate degli dei". E' questo il messaggio epistemologico di Albert Einstein; lo stesso di uno tra i più significativi pensatori liberali del nostro secolo, Karl R. Popper: "Tutta la nostra conoscenza rimane fallibile, congetturale. La scienza è fallibile perché la scienza è umana".

E ancora: evitare l'errore - ammonisce Popper - è un ideale meschino; se ci confrontiamo con problemi difficili, è facile che sbaglieremo; l'importante - e la cosa più tipicamente umana - è apprendere dagli errori propri e altrui. L'errore individuato ed eliminato costituisce il debole segnale rosso che ci permette di venire fuori dalla caverna della nostra ignoranza.
Consapevole della propria e altrui fallibilità, il liberale, come ha insegnato Hayek, sa anche che le conoscenze, e soprattutto le conoscenze di situazioni particolari di tempo e di luogo, le conoscenze "all'istante" indispensabili per la soluzione di problemi concreti - sono disperse, diffuse tra milioni di uomini. E ciò, mentre impone di decentrare le decisioni, rende impraticabile la pianificazione centralizzala, la quale porterà necessariamente al disastro economico e all'oppressione politica, non potendo, per altro verso, utilizzare il 'calcolo economico' funzionante in una economia libera con i prezzi di mercato quale sistema ottimo di raccolta delle informazioni.

Fallibili quando conoscono e per di più ignorano in relazione a conoscenze che non posseggono, gli uomini - per la teoria liberale - sono costretti a vivere in un mondo di valori che, per usare un'espressione di Max Weber, è un mondo politeista. Il liberale sa che le visioni del mondo filosofiche o religiose possono venire proposte e testimoniate, mai imposte. Egli non solo le tollera, ma le rispetta. Da qui la società aperta, la quale è chiusa solo agli intolleranti.

Fu Lord Acton ad ammonire che "il potere corrompe e che il potere assoluto corrompe assolutamente". Del potere sugli altri presto o tardi si abusa. Di conseguenza, il liberale non si chiede chi deve comandare, quanto piuttosto come controllare chi comanda. E costruisce, perfeziona e protegge le regole della democrazia, istituzioni pensate e finalizzate al controllo dei governati sui governanti e alla eventuale rimozione di chi è al potere.

Né è sufficiente il consenso, anche il più massiccio, a stabilire una democrazia: il popolo, tutto un popolo, potrebbe dare il suo consenso a un Hitler o a uno Stalin, avremmo in questo caso una democrazia? E non sono mancate maggioranze che hanno governato in maniera tirannica. Le regole di una autentica democrazia sono quelle che proteggono, come la cosa più preziosa, la critica e il dissenso, il dissenso anche di uno solo. E non dobbiamo dimenticare che le istituzioni sono come le fortezze: resistono se è buona la guarnigione. E poiché non esistono metodi infallibili per evitare la tirannide, il prezzo della libertà è l'eterna vigilanza.

Il liberale rifiuta l'idea liberticida stando alla quale ci sarebbero corpose entità sostanziali quali lo Stato, il partito, la classe, il sindacato eccetera, entità autonome e indipendenti dagli individui. Dare sostanza ai concetti collettivi, reificarli, farli diventare cose - è una tentazione pericolosissima cui è molto facile cedere - "uno spettro sempre in agguato", questo pensava Weber dei concetti collettivi. E a Weber fa eco Popper per il quale esistono soltanto gli uomini - buoni o cattivi, critici o dogmatici, diligenti o altro - sono gli uomini che esistono "ma ciò che non esiste è la società".

Contro gli statalisti e i monopolisti, il liberale è liberista, difende cioè l'economia di mercato. La difende perché essa genera il maggior benessere per il maggior numero di persone, sostanzialmente per tutti. Ma ci sono altre e più importanti ragioni a difesa dell'economia di mercato. Prima di ogni altra cosa, economia di mercato vuol dire proprietà privata dei mezzi di produzione. Ed è esattamente la proprietà privata dei mezzi di produzione a garantire nel modo più sicuro, le libertà politiche e i diritti individuali. In uno Stato dove non esiste proprietà privata, sono di fatto automaticamente cancellate tutte le libertà fondamentali.

Il liberale sa che la presunta società perfetta è la negazione della società aperta. Non esiste alcun criterio razionale per decidere quale sia la società perfetta. Il liberale da sempre sostiene che in ogni utopista sonnecchia un capitano di ventura. E ripete con Paul Claudel, che "chi cerca di realizzare il paradiso in terra sta in effetti preparando per gli altri un molto rispettabile inferno", quell'inferno, soggiunge Popper - che solo l'uomo è capace di costruire per i suoi simili.

Decisamente avverso alla violenza dell'utopia, il liberale tiene a distinguersi dal conservatore. Il conservatore teme il cambiamento: il liberale, invece, abbraccia la concorrenza quale procedura di scoperta del nuovo. Il liberale sa che la competizione è la più alta forma di collaborazione.
La scienza progredisce tramite la competizione tra idee, e la democrazia è competizione tra proposte politiche, la libertà economica è competizione di merci e di servizi sul mercato. La competizione è il grande principio che anima scienza, democrazia e mercato.
E' un tratto essenziale della civiltà occidentale. Per cui chi rifiuta la competizione deve avere chiara la scelta che ha fatto: ha scelto la via della caverna.
Competizione, da cum-petere, che vuol dire cercare insieme, in modo agonistico, la soluzione migliore, come sarebbe, per esempio, se si adottasse il sistema del buono scuola o del buono sanità.

Il liberale non è un libertario. Non è un anarchico, per il quale non esistono funzioni e compiti da affidare al Governo. Hayek: "Lungi dal propugnare uno "stato minuto" , riteniamo indispensabile che in una società avanzata il Governo debba usare il proprio potere di raccogliere fondi per offrire una serie di servizi che per varie ragioni non possono essere forniti - o non possono esserlo in modo adeguato - dal mercato".

Il liberale sa che l'imprenditore che rischia nella libera concorrenza è un costruttore di pubblico benessere, esplora l'ignoto, crea posti di lavoro, arricchisce il mondo dei "bisogni" che ognuno è libero di soddisfare o meno, viene incontro ai consumatori consentendo l'appagamento dei loro desideri e preferenze al costo più basso. E sa che il sistema capitalista ha eliminato per la prima volta, laddove si è affermato, la 'povertà assoluta' e ha alleviato quella "relativa". Certo, una società che abbia abbracciato lo stato di diritto e l'economia di mercato non è e non sarà mai il paradiso; e tuttavia è preferibile dividere in parti disuguali la ricchezza in un mondo di libertà e di pace, piuttosto che dividere in parti sempre e comunque disuguali la miseria in un mondo di oppressione e di odio, in cui vige il principio stando al quale "chi non ubbidisce non mangia".

Il liberale dà onore al merito perché il merito individuale equivale, in linea generale, al miglior servizio reso agli altri, come è il caso di un bravo chirurgo o di un bravo ingegnere. Il liberale oppone il merito al privilegio. Il privilegio - pianta florida nel giardino dello statalismo - è la regola della corte, sintomo di servitorame. E a corte, prima o poi, le decisioni le prenderà una qualche madame Pompadour.

Né è da pensare che liberalismo e solidarietà siano incompatibili. Tutt'altro.
La Grande società - è questo l'insegnamento di Hayek e non solo suo può essere solidale perché è ricca; e deve essere solidale "con chi, per varie ragioni, non può guadagnarsi da vivere in un'economia di mercato, quali malati, vecchi, handicappati fisici e mentali, vedove e orfani".
Deve essere solidale perché, avendo spezzato i vincoli che tenevano uniti gli individui in un piccolo gruppo, cancella quella relativa sicurezza e quella relativa protezione di cui questi prima godevano, di qui il suo dovere di venire incontro a quanti soffrono condizioni avverse "le quali possono colpire chiunque". Mercato e solidarietà sono coniugabili. Non coniugabili sono invece statalismo e solidarietà. Lo statalismo fa l'uomo ladro e trasforma i cittadini in accattoni ricattabili i quali per mestiere fanno gli elettori.

Il liberale è laico, per questo non è laicista, e di conseguenza non è anticlericale. "A differenza del razionalismo della Rivoluzione francese, il vero liberalismo non ha niente contro la religione, e io - afferma Hayek - non posso che deplorare l'anticlericalismo militante e sostanzialmente illiberale che ha caratterizzato tanta parte del liberalismo del XIX secolo".

La teoria liberale contemporanea non è una predica sulla religione della libertà.
E' piuttosto uno scavo nelle ragioni logiche, epistemologiche, economiche e storiche della libertà. Una difesa razionale della libertà, creatività, responsabilità di ogni uomo e di ogni donna.
Ti ringrazio ma non trovo un motivo valido per cambiare idea dopo aver letto il tuo post.
Diciamo che le idee di hayek non sono sue , sono vecchie come il cucco.
Idee che sono palesemente contro lo stato nazione visto come il male.
Ogni intermediazione tra il benestante e il poraccio è male.
Quello che si vorrebbe far credere che sia solidarietà nella realtà è carità.
Quella che un bill gates qualsiasi fa con la sua fondazione per salvare i bambini poveri del mondo mentre dona con la destra, la sinistra affama e priva i genitori di ogni cosa pur di fare soldi.
Ma hanno anima in pace....hanno aiutato i poracci e per loro è il regno dei cieli.
 
peccato pomata che tu non abbia letto:

"Lungi dal propugnare uno "stato minuto" , riteniamo indispensabile che in una società avanzata il Governo debba usare il proprio potere di raccogliere fondi per offrire una serie di servizi che per varie ragioni non possono essere forniti - o non possono esserlo in modo adeguato - dal mercato".

Hayek nasce nel 1899, Keynes è del 1883... Certo se la matematica è un'opinione hai ragione tu.

Keynes:

« Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non mantiene le promesse. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi. »


Oppure sempre quello che non hai letto dell'articolo:

Il liberale sa che l'imprenditore che rischia nella libera concorrenza è un costruttore di pubblico benessere, esplora l'ignoto, crea posti di lavoro, arricchisce il mondo dei "bisogni" che ognuno è libero di soddisfare o meno, viene incontro ai consumatori consentendo l'appagamento dei loro desideri e preferenze al costo più basso. E sa che il sistema capitalista ha eliminato per la prima volta, laddove si è affermato, la 'povertà assoluta' e ha alleviato quella "relativa". Certo, una società che abbia abbracciato lo stato di diritto e l'economia di mercato non è e non sarà mai il paradiso; e tuttavia è preferibile dividere in parti disuguali la ricchezza in un mondo di libertà e di pace, piuttosto che dividere in parti sempre e comunque disuguali la miseria in un mondo di oppressione e di odio, in cui vige il principio stando al quale "chi non ubbidisce non mangia".


Sempre per la cronaca pomata Hayek era favorevole a forme di reddito di base, oggi anche chiamate reddito di cittadinanza.


Tendenzialmente è sempre meglio scrivere meno di ciò che si legge, provaci.
 
Ti ringrazio ma non trovo un motivo valido per cambiare idea dopo aver letto il tuo post.
Diciamo che le idee di hayek non sono sue , sono vecchie come il cucco.
......

Guarda che io non pretendo di far cambiare idea ad alcuno. Non sarei una persona che si ritiene liberale.

Desidero solo che le idee personali nascano da una pur minima conoscenza e da un confronto tra differenti teorie ed opinioni che la storia del pensiero umano mette a nostra disposizione.

Quanto ad Hayek, ti ha già risposto Zerohedge.
 
peccato pomata che tu non abbia letto:

"Lungi dal propugnare uno "stato minuto" , riteniamo indispensabile che in una società avanzata il Governo debba usare il proprio potere di raccogliere fondi per offrire una serie di servizi che per varie ragioni non possono essere forniti - o non possono esserlo in modo adeguato - dal mercato".

Hayek nasce nel 1899, Keynes è del 1883... Certo se la matematica è un'opinione hai ragione tu.

Keynes:

« Il capitalismo non è intelligente, non è bello, non è giusto, non è virtuoso e non mantiene le promesse. In breve, non ci piace e stiamo cominciando a disprezzarlo. Ma quando ci chiediamo cosa mettere al suo posto, restiamo estremamente perplessi. »


Oppure sempre quello che non hai letto dell'articolo:

Il liberale sa che l'imprenditore che rischia nella libera concorrenza è un costruttore di pubblico benessere, esplora l'ignoto, crea posti di lavoro, arricchisce il mondo dei "bisogni" che ognuno è libero di soddisfare o meno, viene incontro ai consumatori consentendo l'appagamento dei loro desideri e preferenze al costo più basso. E sa che il sistema capitalista ha eliminato per la prima volta, laddove si è affermato, la 'povertà assoluta' e ha alleviato quella "relativa". Certo, una società che abbia abbracciato lo stato di diritto e l'economia di mercato non è e non sarà mai il paradiso; e tuttavia è preferibile dividere in parti disuguali la ricchezza in un mondo di libertà e di pace, piuttosto che dividere in parti sempre e comunque disuguali la miseria in un mondo di oppressione e di odio, in cui vige il principio stando al quale "chi non ubbidisce non mangia".


Sempre per la cronaca pomata Hayek era favorevole a forme di reddito di base, oggi anche chiamate reddito di cittadinanza.


Tendenzialmente è sempre meglio scrivere meno di ciò che si legge, provaci.
Il reddito della gleba non lo voglio, non voglio carità.
 
Il reddito della gleba non lo voglio, non voglio carità.

Nessuno ti obbliga ad accettarlo...
Sentiamo... cosa vorresti?
Un lavoro immagino...

Ora però viene la domanda più difficile: ma servirebbe il lavoro che faresti?
Metaforicamente parlando: se ti mettessi al semaforo a lavare i vetri alle macchine, ti pagherebbero per carità oppure per il tuo lavoro?
Ma il lavoro è un diritto! Dirai tu...
Chi propone il reddito di cittadinanza lo reputa un diritto anche esso...
Quindi si stanno confrontando due diritti... nessuna carità, quantomeno in termini concettuali.

Che poi la tua idea di diritto al lavoro sia spesso pericolosamente sovrapponibile alla carità... questo accade perché ritieni che tutti abbiano il dovere di sostenere economicamente delle spese per far lavorare persone che sostanzialmente fingono di lavorare, pur lavorando formalmente... si chiama assistenzialismo... ne abbiamo numerosi fulgidi esempi in Italia...

Quindi in sostanza... non vuoi la carità perché è spesso poca e discontinua... dici di voler lavorare, ma presupponi che anche se così non fosse tanto un lavoro ti dovrebbe essere affidato d'ufficio... qualora non ci fosse... ti proponi di lavorare all'ufficio distribuzione lavori inutili... inutili come i tuoi post sostanzialmente.
 
questo accade perché ritieni che tutti abbiano il dovere di sostenere economicamente delle spese per far lavorare persone che sostanzialmente fingono di lavorare, pur lavorando formalmente...

:yes:

Quanta gente abbiamo che corrisponde all'identikit?

Pensate a tutta la pa che per "lavoro" produce e richiede scartoffie inutili se non dannose.
Poi pensate a tutto il settore presunto "privato" che "lavora" per soddisfare tutte queste richieste e tutti questi adempimenti.

La gente che lavora veramente per fare qualcosa di utile è pochissima. C'è da sorprendersi del tenore di vita che ha il paese.
 
Leggendo qua e là in questa sezione di Finanzaonline appare evidente che alcuni presenti non abbiano la minima idea di cosa realmente sia il liberismo – o dispregiativamente “libberismo”- e che, quindi, cadano talvolta in conseguenze di logica elementare e comparativa veramente risibili.

Il liberismo è una mitologia per i suckers, checché ne dica uno che non sa di che cosa parli.
È una propaganda antiscientifica per distrarre o indottrinare gli schiavi anche se si presenta con una veste formale di apparente coerenza logica interna (di cui il patetico apologeta del liberismo non comprende una virgola) ma formalizza immaginazioni e si rifiuta di considerare e confrontarsi con la realtà fattuale, quella invece descritta da Adam Smith con la sua legge fondamentale.
Hayek, che come sedicente studioso del capitalismo è una disgrazia (pur confrontandosi con alcuni grandi e perciò vi è ampiamente da dubitare che i religiosi liberisti comprendano alcuni suoi passi tecnici che tuttavia non modificano i suoi pregiudizi) magari come storicista presenta qualche interesse. Da fiero critico dei positivisti (e quindi divertentemente di tutto l'apparato formale che poi gli impostori hanno allestito per usare la pseudomatematica come falsa legittimazione scientifica) scade nel misticismo più disarmante e nei pregiudizi più devastanti. Tuttavia questa sua duplicità che solleva contraddizioni lo rende impalatabile ai propagandisti.
 
Suggerisco di rinominare la sezione in "Psichiatria".
 

Allegati

  • lupo-cattivo.jpg
    lupo-cattivo.jpg
    35,4 KB · Visite: 60
Il liberismo è una mitologia per i suckers, checché ne dica uno che non sa di che cosa parli.
È una propaganda antiscientifica per distrarre o indottrinare gli schiavi anche se si presenta con una veste formale di apparente coerenza logica interna (di cui il patetico apologeta del liberismo non comprende una virgola) ma formalizza immaginazioni e si rifiuta di considerare e confrontarsi con la realtà fattuale, quella invece descritta da Adam Smith con la sua legge fondamentale.
Hayek, che come sedicente studioso del capitalismo è una disgrazia (pur confrontandosi con alcuni grandi e perciò vi è ampiamente da dubitare che i religiosi liberisti comprendano alcuni suoi passi tecnici che tuttavia non modificano i suoi pregiudizi) magari come storicista presenta qualche interesse. Da fiero critico dei positivisti (e quindi divertentemente di tutto l'apparato formale che poi gli impostori hanno allestito per usare la pseudomatematica come falsa legittimazione scientifica) scade nel misticismo più disarmante e nei pregiudizi più devastanti. Tuttavia questa sua duplicità che solleva contraddizioni lo rende impalatabile ai propagandisti.


i principi di Hayek sono stati (parzialmente) applicati poche volte ma in particolarein una sola nazione povera (all'epoca) che ha conosciuto uno sviluppo incredibile attraverso molti anni, soprattutto rispetto alle nazioni simili e vicine.

per argomentare al riguardo dovresti sapere almeno il come il dove ed il perchè... Quindi non occupare spazio nel thread con quelle file di caratteri inutili
 
Leggendo qua e là in questa sezione di Finanzaonline appare evidente che alcuni presenti non abbiano la minima idea di cosa realmente sia il liberismo – o dispregiativamente “libberismo”- e che, quindi, cadano talvolta in conseguenze di logica elementare e comparativa veramente risibili.
.

In economia, come in politica, le etichette sono in larga parte usate come slogan a sostituzione della comprensione ed analisi della realtà, e chi le usa a volontà è praticamente sempre un mediocre.
C'è chi vede pericolosi fascisti ovunque, altri vedono comunisti dappertutto, altri ancora amano definirsi comunisti, o liberisti, o antifascisti. ******** sarebbe quasi sempre più appropriato
 
Indietro