Gli anni '80: il trionfo della pittura

  • Ecco la 60° Edizione del settimanale "Le opportunità di Borsa" dedicato ai consulenti finanziari ed esperti di borsa.

    Questa settimana abbiamo assistito a nuovi record assoluti in Europa e a Wall Street. Il tutto, dopo una ottava che ha visto il susseguirsi di riunioni di banche centrali. Lunedì la Bank of Japan (BoJ) ha alzato i tassi per la prima volta dal 2007, mettendo fine all’era del costo del denaro negativo e al controllo della curva dei rendimenti. Mercoledì la Federal Reserve (Fed) ha confermato i tassi nel range 5,25%-5,50%, mentre i “dots”, le proiezioni dei funzionari sul costo del denaro, indicano sempre tre tagli nel corso del 2024. Il Fomc ha anche discusso in merito ad un possibile rallentamento del ritmo di riduzione del portafoglio titoli. Ieri la Bank of England (BoE) ha lasciato i tassi di interesse invariati al 5,25%. Per continuare a leggere visita il link

varoon

Ciao Fellini
Registrato
19/11/07
Messaggi
4.979
Punti reazioni
197
Prendo lo spunto dalla prossima mostra curata da Marco Meneguzzo a Monza per aprire un 3d in cui discutere della pittura dei favolosi anni '80.

http://www.glianni80.it

GLI ANNI 80.
Il trionfo della pittura. Da Schifano a Basquiat

Monza, Serrone della Villa Reale (Viale Brianza, 2) e l’Arengario
17 ottobre 2009– 14 febbraio 2010

Una mostra ripercorrerà, nel prossimo autunno, uno dei decenni più controversi e importanti del XX secolo dal punto di vista artistico.
Dal 17 ottobre 2009 al 14 febbraio 2010, il Serrone della Villa Reale e l’Arengario di Monza, ospiteranno infatti GLI ANNI 80. Il trionfo della pittura. Da Schifano a Basquiat, un’esposizione che attraverso 100 opere di grandi e grandissime dimensioni, esplorerà quegli anni che portarono a un radicale mutamento nel concetto di ‘Arte’, con la cosiddetta “fine delle avanguardie”, con la riscoperta della pittura, e con il grande cambiamento dell’intero sistema artistico.

Curata da Marco Meneguzzo, promossa dal Comune di Monza, col patrocinio della Provincia di Monza e Brianza, l’iniziativa presenterà i lavori, dei suoi più importanti protagonisti italiani e internazionali, da Schifano a Ontani, da Schnabel ad Haring, da Paladino a Lupertz, da Barcelò a Basquiat, da Disler a Chia, a molti altri ancora.

Il percorso espositivo analizzerà i principali movimenti di quel periodo e le più conosciute individualità, dalla Transavanguardia italiana ai Nuovi Selvaggi tedeschi, dai graffitisti statunitensi alla Young British Sculpture, dagli Anacronisti ancora italiani alla Figuration Libre francese: circa cinquanta artisti - da Mario Schifano a Mimmo Paladino, Da Francesco Clemente a Luigi Ontani, da Georg Baselitz a Markus Lupertz, da Anselm Kiefer a Helmut Middendorf, da Keith Haring a Jean Michel Basquiat, da Peter Halley a Julian Schnabel, da Miqurel Barcelò a Anish Kapoor a Tony Cragg - rappresenteranno infatti quel discusso periodo attraverso quell'esplosione di colore e di vitalità che furono la pittura e la scultura di quegli anni, che per alcuni simboleggia il riflusso edonistico di quel decennio, per altri il ritorno in forze dell'espressività più autentica e immediata.
Inoltre, accanto a questo ‘cuore’ dedicato all’arte, l’idea è quella di esaminare tutti i rivolgimenti linguistici, sociali e anche politici che hanno fatto di quel decennio un periodo cruciale per la nostra storia e per la storia del mondo

Informazioni:

Ingresso : intero, 9 Euro; ridotto, 7 Euro

Per informazioni:
tel. 02 43353522; servizi@civita.it
 

Allegati

  • untitled.bmp
    94,6 KB · Visite: 507
Articolo di Luca Beatrice sulla mostra

I geni del colore che (ri)dipinsero gli Anni Ottanta
Luca Beatrice
Il giornale, 23/10/2009

Le prime mostre sugli anni ottanta vennero organizzate a fenomeno in pieno svolgimento: nel 1982 «Zeitgeist» (Spirito del tempo) a Berlino e nel 1985 «Anni ’80» a Bologna. Tale era la voglia di nuovo, di rompere da un passato grigio e difficile, che non si faceva neppure in tempo a vedere la fine di un fenomeno e già si sentiva l’esigenza di leggerlo, definirlo, capirlo.

Poi, un lungo silenzio, almeno in Italia. Sull’epoca più interessante, creativa, vertiginosa e ricca del nostro dopoguerra, è calata una strana coltre di rimozione. In molti hanno preferito ricordare, degli anni ’80, i primi cinepanettoni, l’«Italian disco», la tv demenziale di Arbore e il Drive in, le sfilate a via Montenapoleone, insomma la parte più goliardica e frivola, piuttosto che la straordinaria accelerazione verso il pieno ingresso del nostro Paese nella postmodernità. Quasi che Tangentopoli avesse azzerato, nel giudizio comune, quelli che (a dirla con Renato Zero) non esiteremmo a definire «i migliori anni della nostra vita».

Abbiamo dovuto perciò aspettare più di un quarto di secolo per assistere alla ricomparsa di una lettura laica e non pregiudiziale, almeno sul piano estetico-fenomenologico. Merito della mostra «Gli anni ’80», appena aperta al Serrone della Villa Reale di Monza, e del suo esauriente catalogo, entrambi curati da Marco Meneguzzo che di quel tempo è testimone diretto senza alcuna nostalgia da reduce.
Rispetto ad altre rassegne onnicomprensive e plurilinguistiche, tipo quella sugli anni settanta andata in scena nel 2007 alla Triennale di Milano, la mostra di Monza fissa un punto al centro del discorso. Ovvero, la pittura ha traghettato l’arte nell’era contemporanea, diffondendosi capillarmente in tutto l’Occidente, dall’Italia alla Germania, dagli Stati Uniti all’Est Europeo. Negli anni ottanta qualsiasi artista che volesse dirsi attuale se ne fregava di installazioni complicate e del concettuale più ostico: prendeva colori e pennelli e dipingeva figure. Per la prima volta nella storia, per andar di moda bisogna volgere lo sguardo al passato. Si interrompe così la linea evoluzionista, il pensiero darwiniano applicato all’arte, e si può finalmente spaziare liberi, tra alto e basso, sacro e profano, tragico e comico.

Senza dubbio l’Italia produce la miglior pittura, per qualità e quantità. Oltre all’epifenomeno della Transavanguardia, fondata da Achille Bonito Oliva nel 1979 e impostasi rapidamente nei musei europei e americani, tanti altri giovani pittori si sentono finalmente autorizzati a liberare il talento: gli Anacronisti si divertono a rifare lo stile del Manierismo cinquecentesco con un’ardita trasposizione concettuale, i ragazzi della Nuova Scuola Romana di via degli Ausoni mescolano immagini a simbologie astratte, oltre ad alcune figure solitarie al di là del gruppo, Salvo e Ontani, Longobardi e Maraniello. Non c’è solo la storia antica cui rifarsi, ma anche un tempo recente su cui la cultura marxista aveva messo il veto assoluto. Pittori come Sironi, Funi, Carrà, accusati di essere l’espressione visiva del Ventennio, sono stati cancellati dalla critica sessantottina. Negli anni ottanta vengono finalmente letti per il loro indiscusso valore, non solo riabilitati, ma presi ad esempio di stile italiano, segno che la persistenza della tradizione può giocarsela con lo sperimentalismo avanguardista.


Il resto del mondo non sta certo a guardare. In Germania i Nuovi Selvaggi stabiliscono un ponte tra l’Espressionismo degli anni venti e le visioni di una nazione ancora divisa e devastata: Kiefer, Baselitz, Lüpertz, giganti della pittura, non hanno però lo spirito ironico e sarcastico dei colleghi italiani e inscenano seriosamente il dramma della storia che sta per giungere alla fine. L’America è come sempre un coacervo esplosivo di tendenze, individualità, stili e contraddizioni: il mainstream delle grandi gallerie rappresentato da pittori come Schnabel e Salle, l’underground eccessivo e chiassoso della Graffiti Art di Haring, Basquiat e soci, né si può dimenticare l’ottima salute della pittura astratta, dalle rigide geometrie di Peter Halley alla cupa simbologia di Ross Bleckner.

Altrove, pur non registrando movimenti così ampi come in Italia, Germania e Usa, spiccano altri pittori di altissimo livello: in Spagna Miquel Barceló e Sicilia, in Francia Combas e il fantastico visionario Garouste, in Danimarca Kirkeby, persino a Praga (allora succursale dell’Urss) c’è chi ironizza sulle similitudini tra capitalismo e socialismo reale attraverso una pittura beffarda e naïf, il geniale Milan Kunc.
Si può spiegare soltanto come una moda il dominio della pittura negli anni ottanta? Certamente no. Piuttosto l’arte del dipingere rappresenta meglio di tante altre il cambiamento epocale in corso. Una società nuova, vogliosa di uscire e mettersi in mostra, allontanare da sé divisioni, ideologie, settarismi. Un’arte che parli a un gran numero di persone, che possa essere acquistata, esposta sui muri di casa propria, che non rappresenti solo l’opera in se stessa ma anche uno stile di vita.

Quando si parla di stile degli anni ottanta si intende soprattutto quel periodo che va dal 1979 al 1985. A metà decennio tutto è già formato e qualcosa persino concluso. Dall’arte al design, dalla moda alla musica, dalla tv commerciale alla politica i fenomeni più significativi si sono ampiamente stabilizzati, anticipando la storia e la cronaca quotidiana. Certo è che nel nostro Paese non si sarebbe potuto trovare terreno fertile se non ci fossimo allontanati, per la prima volta, dal predominio delle due chiese simboleggiate dai due partiti egemoni: la Dc e il Pci. L’Italia che scopre di avere una nuova velocità si rispecchia nell’ipotesi riformista del moderno leader socialista, Bettino Craxi, uomo simbolo di un'epoca anche nelle sue contraddizioni.

«Erano aaaanni che non mi divertivo così», chiosava il Ponchia, l’immortale Diego Abatantuono in Marrakech Express. Anni fantastici per colpa dei quali abbiamo pagato un prezzo davvero alto. Dopo averli condannati e sbeffeggiati, oggi qualcuno sostiene (anche tra i testi in catalogo) che in realtà già tutto era in nuce nel decennio precedente e che gli «Ottanta» non hanno fatto altro che coglierne i frutti. Tentativo di assumersi una paternità a lungo negata, o più prosaicamente appenderci il cappello, per l’ennesima volta. Dopo aver dileggiato la pittura alla stregua dei paninari, il timido residuo della critica di sinistra vorrebbe farci credere che anche quella era roba loro. Ma noi non ci caschiamo.


http://www.ilgiornale.it/cultura/i_...-10-2009/articolo-id=393148-page=0-comments=1
 

Allegati

  • foto-id=563300-x=660-y=495.jpg
    foto-id=563300-x=660-y=495.jpg
    88 KB · Visite: 3.557
Poichè non sono stati bravi, questo non gliel'ho prestato:
140jlhx.jpg
 
Personalmente NON ritengo gli anni ottanta il periodo migliore per la pittura, come del resto anche per la cultura in genere.
Nulla di personale................. mia opinione.;);)
Reputo invece gli anni 50 e 70 decisamente strepitosi!!!!!!!!
 
Personalmente NON ritengo gli anni ottanta il periodo migliore per la pittura, come del resto anche per la cultura in genere.
Nulla di personale................. mia opinione.;);)
Reputo invece gli anni 50 e 70 decisamente strepitosi!!!!!!!!

Non capisco questo intervento. Puoi spiegare perchè l'hai fatto e magari argomentare la tua opinione?
Ovviamente se ti va di farlo... ;)
 
Personalmente NON ritengo gli anni ottanta il periodo migliore per la pittura, come del resto anche per la cultura in genere.
Nulla di personale................. mia opinione.;);)
Reputo invece gli anni 50 e 70 decisamente strepitosi!!!!!!!!

beh... se vogliamo trovare i migliori del secolo, allora andrei ancora un pochino più indietro fino a De Chirico, Casorati, Sironi, Donghi, Ziveri etc..;)
 
possiamo andare indietro anche a Caravaggio, volendo.

sarebbe interessante sapere da sirswatch che intende che "non sono stati bravi".

sulla pessima organizzazione ho ricevuto anch'io notizie di prima mano e tanta delusione per un evento sprecato, cataloghi che non si sa che fine hanno fatto, neanche un comunicato stampa in inglese. Roba da terzo mondo.
 
Molto bello:yes:. E' il tuo?
yes è il mio

lo reputo migliore rispetto a quello messi in mostra....

Comperato a artefiera di bologna da una galleria di Novara (a essere sinceri ho comperato mezzo stand loro visto che non se li era filati nessuno - forse perchè Penck non era molto conosciuto alla "massa")

Sì l'organizzazione della mostra è stata un po' "confusionaria".........
 
Non capisco questo intervento. Puoi spiegare perchè l'hai fatto e magari argomentare la tua opinione?
Ovviamente se ti va di farlo... ;)


Ma certo, gentilissimo.
La mia è stata una affermazione soltanto motivata da miei gusti personali per i quali non noto negli anni 80 nulla di così emozionante e forte come in altre epoche, in particolare quelle da me citate.
Nessuna critica e nessun motivo diverso da quanto detto.
Buona serata a te.:):):):)
 
OPS...... aggiungo che il mio parere non ha alcun nesso con il profilo dell'investimento ..............
 
yes è il mio

lo reputo migliore rispetto a quello messi in mostra....

Comperato a artefiera di bologna da una galleria di Novara (a essere sinceri ho comperato mezzo stand loro visto che non se li era filati nessuno - forse perchè Penck non era molto conosciuto alla "massa")

Sì l'organizzazione della mostra è stata un po' "confusionaria".........

Mah... non capisco come mai qui a Milano fanno sempre dei gran casini quando organizzano mostre italiane contemporanee...
Io non non l'ho ancora vista e volevo andarci.:yes:
 
Già ............. i Penck alla Orler, ma che PREZZI ::::::::::::::::::::::::::::
 
Già ............. i Penck alla Orler, ma che PREZZI ::::::::::::::::::::::::::::

Se pensate che nel 2000 uno dei miei a Londra ha fatto 13.000 sterline (80x100 cm) e la sterlina valeva un capitale rispetto alle lire.....

Penck COSTA !
 
Salve, sono nuovo di questo forum...ma vedo un' ottima conoscenza della materia e adeguato spirito critico.
Sto per comprare una tecnica mista di Luigi Ontani di 50x35, del 2002; il classico "quadretto" surrealistico e "frizzante";
cosa ne pensate di questo autore?
Grazie
 
Salve, sono nuovo di questo forum...ma vedo un' ottima conoscenza della materia e adeguato spirito critico.
Sto per comprare una tecnica mista di Luigi Ontani di 50x35, del 2002; il classico "quadretto" surrealistico e "frizzante";
cosa ne pensate di questo autore?
Grazie

Ciao Pietro:),
Ottimo artista Ontani!OK! Il "tuo" quadro è su carta?
Ti consiglio cmq di dare un occhio anche alle prossime aste di novembre. In questo periodo si compra molto bene in asta:yes:
 
Ciao Pietro:),
Ottimo artista Ontani!OK! Il "tuo" quadro è su carta?
Ti consiglio cmq di dare un occhio anche alle prossime aste di novembre. In questo periodo si compra molto bene in asta:yes:
Si è su carta; l'ho pagato 7.500 euro da un privato; non ho trovato prezzi più bassi; è vero che in asta si può trovare a meno , ma aggiungendo i diritti del 20/25% alla fine spendi più o meno lo stesso; cmq grazie
 
Asta di oggi da Christie's, mi sembra di scorgere una ripresa di interesse da Transavanguardia, per due opere di bella qualità.

Sandro Chia (b. 1946)
Achilles and the Tortoise Paradox
signed 'Chia' (lower right)
oil on canvas
27 5/8 x 23 5/8in. (70 x 60cm.)
Painted in 2000
Price Realized £32,450
Sandro Chia (b. 1946) | Achilles and the Tortoise Paradox | Post-War & Contemporary Art Auction</li> | 2000s, Paintings | Christie's
sandro_chia_achilles_and_the_tortoise_paradox_d5362502h.jpg


Mimmo Paladino (b. 1948)
Vento del Mattino
signed, titled and dated 'm. paladino 1994 VENTO DEL MATTINO' (on the reverse)
oil on canvas with antique frame
74¾ x 55 1/8in. (190 x 140cm.)
Painted in 1994
Price Realized £43,250
Mimmo Paladino (b. 1948) | Vento del Mattino | Post-War & Contemporary Art Auction</li> | 1990s, Paintings | Christie's
mimmo_paladino_vento_del_mattino_d5362530h.jpg
 
Indietro